Corpo Bandistico G.Verdi
Città di Porto Recanati

SCRIVICI Se hai Internet Explorer 6
clicca qui per visualizzare
il menù completo.
ARCHIVIO STORICO: Altro
Maestri


Piangerelli Ferdinando 1935-1978

Corvatta Elio 1978-1980

Latini Edgardo ?-1991

Crescenzi David 1991-1999

Ciavattini Lorenzo 1999-2002

Cingolani Mirco 2002-in carica
 
 
 
 
PIANGERELLI FERDINANDO
Piangerelli Ferdinando nasce a Loreto il 7 dicembre 1894.
Diplomato in Composizione al Conservatorio di Parma nel 1920, diviene primo clarinetto nell'orchestra del Teatro Regio di Parma (direttore dell'orchestra era Giuseppino Verdi, nipote di Giuseppe Verdi).
Fu maestro di musica a Montelupone dal 1922 al 1935.
Ricopre il ruolo di maestro di musica a Montelupone dal 1922 al 1935 e nel 1936 è chiamato ad rganizzare la banda aziendale della Cementi a Porto Recanati, alla quale darà il nome "Giuseppe Verdi".
 
 
CORVATTA ELIO
Elio Corvatta nasce a Recanati il 28 Luglio 1913.
Suo padre, Pasquale, suona il trombone nel "Comcerto Musicale Beniamino Gigli" ed anch'egli entra a farne parte nel novembre 1927 a soli quattordici anni; nonostante sia uno dei più giovani componenti del Concerto si rivela subito appassionato, attento e promettente suonatore. Sotto la direzione del Maestro Vincenzo Cafaro accresce la sua preparazione musicale e con il complesso recanatese partecipa a numerosi ed entusiasmanti concerti in varie città italiane.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale viene fatto prigioniero in Eritrea dai militari inglesi: portato da questi in India, ha modo di farsi apprezzare come suonatore di sax e clarinetto entrando a far parte dell'orchestra del circolo ufficiali del campo di prigionia.
Quando può tornare in Italia si ferma a Bari, e suona per quasi un anno con l'Orchestra RAI di Radio Bari. A Recanati rientra alla fine degli anni quaranta riprendendo subito la sua attiva partecipazione con il "Concerto Musicale Beniamino Gigli" diretto a quel tempo dal Maestro Pio Rosiello.
Passano gli anni e grazie alla sua incessante passione per la musica diventa prima Capo Banda e poi nel 1966, riceve dal Ministero della Pubblica Istruzione la nomina a Maestro Direttore di Banda. Inizia quindi a tenere corsi annuali di orientamento musicale di tipo bandistico prima a Recanati e, più tardi, anche a Porto Recanati, dando così la possibilità a tantissimi giovani di avvicinarsi al mondo della musica.
Nel 1971 riceve dal Concerto Musicale Beniamino Gigli di Recanati un diploma di medaglia d'oro quale riconoscimento per il suo lungo e prezioso servizio prestato e, nel 1977 viene premiato per il 50° anno di attività musicale.
Nel corso degli anni, accanto al suo impegno recanatese per concerti, servizi in occasione di manifestazioni religiose e civili, all'insegnamento ai giovani, porta avanti un'intensa collaborazione con le bande di Ancona, Macerata, Porto San Giorgio, Potenza Picena e soprattutto con il Corpo Bandistico "G. Verdi" di Porto Recanati in qualità di maestro direttore.
Nel 1977 è fra i promotori della nascita dell'Istituto Musicale Beniamino Gigli di Recanati, oggi divenuto una delle maggiori realtà musicali della provincia di Macerata.
Per moltissima anni, parallelamente all'attività bandistica, ha allietato le serate danzanti di tanti cittadini recanatesi e dei paesi limitrofi con le note della sua "Orchestra Elios".
Scompare prematuramente nel 1980 in seguito ad un incidente stradale occorsogli mentre torna da uno dei suoi tanto amati concerti bandistici.
 
 
LATINI EDGARDO
1929-1999 maestro, compositore, concertista e direttore d'orchestra.
Giovanissimo suonatore di tromba nel concerto filarmonico di Morrovalle si classifica nelle primissime posizioni in un concorso per allievi del Conservatorio musicale "La Farnesina" di Roma.
La guerra lo distoglie per qualche tempo dagli studi: opera come artigliere nell'esercito italiano sul fronte militare di Anzio-Cassino. Conclude i suoi studi nel conservatorio musicale di Pesaro e nel 1947 gli viene affidata la direzione del "Concerto S. Cecilia" di Potenza Picena.
Riveste un ruolo di prim'ordine nella formazione di schiere di giovani allievi trascinando nel tempo il discorso della tradizione musicale così intensamente sentito dall'intera comunità cittadina.
Insegna musica agli studenti della scuola media statale di Civitanova Marche e promuove la fusione sperimentale di più complessi bandistici.
Regala la propria esperienza artistica alle nascenti formazioni concertistiche di Montelupone, di Corridonia, di Montecosaro Scalo, Recanati e Porto Recanati avvicinando all'arte dei suoni giovani volenterosi.
Per lungo tempo dirige la apprezzata "Schola Cantorum" S. Stefano della città potentina.
Sa caratterizzare con un'impronta personale le tante performance d'arte musicale arricchendole di autentica sensibilità umana. L'intera collettività cittadina lo apprezza e lo ama. Il suo contributo d'arte è durato per oltre un cinquantennio.
La sua scomparsa ha creato turbamento e una pausa di riflessione tra i concertisti di questa città. Il suo ricordo è ancora vivo e pregnante tra la gente.
 
 
CRESCENZI DAVID
Ha iniziato i suoi studi al Conservatorio di Fermo e ottenuto il diploma in strumentazione per banda, musica corale e direzione di coro al Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro.
Per diversi anni ha collaborato con Alessio Vlad ed è stato allievo di Gustav Kuhn, frequentando i suoi corsi di specializzazione dal 1993 al 1996 presso "I Pomeriggi Musicali" a Milano.
Ha iniziato la sua carriera come accompagnatore e Maestro sostituto in diversi teatri e festivals lirici, sia in Italia che all'estero, ed ha da poco festeggiato il suo 20° anno di carriera.
Finora le sue più importanti collaborazioni sono state quelle con il Teatro dell'Opera del Cairo, in Egitto, dove, come Direttore ospite tra il 1998 e il 2003 ha diretto "Il Barbiere di Siviglia", "L'Occasione fa il Ladro", "La cambiale di Matrimonio" e "Il Signor Bruschino" di Rossini, "Elisir d'Amore" di Donizetti, "Tosca" di Puccini e "Un Ballo in Maschera" di Verdi.
Dal 1999 al 2001 è stato Maestro associato del coro al Teatro Carlo Felice di Genova.
Dal 2002 è stato Direttore Ospite Principale al Teatro Nazionale di Timisoara dove ha diretto "Tosca", "Turandot", "Boheme" e "Madame Butterfly" di Puccini, "Aida", "Rigoletto", "Traviata", "Nabucco", "Il Trovatore". "Otello" e "Un Ballo in Maschera" di Verdi, "Carmen" di Bizet, "Cavalleria Rusticana" di e "Pagliacci" di Mascagni e "Barbiere di Siviglia" di Rossini.
Nella stagione 2004-2005 è stato Maestro associato del coro al teatro San Carlo di Napoli.
Ha collaborato con famosi solisti come Francesco Manara e Simonide Braconi, rispettivamente primo violino e prima viola al teatro La Scala di Milano, e il famoso flautista francese Maxence Lauriell.
Nel 2004 e 2005 ha diretto le finali della competizione nazionale di pianoforte "Coppa Pianisti" in Osimo, e nel 2005 e 2006 ha diretto i concerti finali della competizione internazionale di violino "Premio Postacchini" di Fermo.
Nell'aprile del 2006 ha iniziato la collaborazione con il Teatro Nazionale dell'Opera di Bucarest, dove ha diretto"Rigoletto" e una nuova produzione de "Le Nozze di Figaro".
Nel settembre 2007 è stato chiamato a dirigere "Tosca" al festival internazionale "G. Enescu" a Bucarest con il soprano tedesco Nadja Michael, il tenore Francisco Casanova e il baritono Franz Grundherberg.
Nella stagione 2008/09 ha diretto "Carmen" di Bizet al teatro della Fortuna di Fano, il balletto "Rossini" Cards al Teatro delle Muse in Ancona eseguito dall'Aterballetto di Reggio Emilia, e anche "Un Ballo in Machera" all'Opera Nazionale rumena a Cluj.
Per diversi anni ha collaborato con il festival internazionale di Timisoara dove ha diretto "Il Barbiere di Siviglia" con il baritono Domenico Balzani, la "Traviata" con il soprano Elena Mosuc, "Norma" di Bellini con il soprano Nelly Meliciou e "Nabucco" con il baritono Carlos Almaguer.
Nel 2008 ha inagurato la stagione lirica dello Sferisterio Opera Festival, conducendo la prima mondiale di "Cleopatra" di Lauro Rossi con la direzione scenografica di Pier Luigi Pizzi e il soprano Dimitra Theodossiu.
Nella stagione 2009/10 è stato di nuovo invitato dall'Opera Nazionale Rumena di Cluj e ha diretto "Rigoletto" e "Aida".
Al teatro dell'Opera di Timisoara ha diretto "Adriana Lecouvreur" di Francesco Cilea con Nelly Meliciou e Marianne Cornetti, una nuova produzione della "Traviata" e "Gianni Schicchi" con Alberto Rinaldi.
Ha intrapreso un tour dell'Olanda con "Aida" e un tour della Germania con "Trovatore" con l'Orchestra Sinfonica Bergische.
Dal 2006 è Maestro del coro "V. Bellini" di Ancona con il quale ha lavorato al Teatro Pergolesi di Jesi, al Teatro delle Muse in Ancona e all'Arena Sferisterio di Macerata.
Come direttore del coro ha collaborato con direttori d'orchestra come Callegari, Bartoletti, Santi, Campanella, Frizza, Arrivabeni, Mariotti, Tingaud, Bertini e con direttori come Pizzi, De Hana, Abbado, Grazioli, Pier Alli, Montressore Cavani.
 
 
CIAVATTINI LORENZO
  Nato nel 1973 si è brillantemente diplomato in clarinetto al Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro sotto la guida del prof. L. Ferranti nel 1993.
Dal 1990 fa parte del quartetto di clarinetti Bagatelle con il quale ha partecipato e vinto diversi concorsi italiani come quello di Esecuzione musicale "F. Schubert" a Tagliolo Monferrato, il Concorso Europeo "Città di Moncalieri", quello per giovani musicisti "Città di Stresa" ed il Concorso Internazionale "Isola di Capri".
Svolge un'apprezzata attività concertistica con il quartetto e con altre formazioni cameristiche come il duo con pianoforte o il quintetto di fiati in varie città italane tra le quali Pesaro, Fano, Teramo, Roma, Capri e Rimini.
Dal 1997 fa parte dell'Ensemble Strumentale PoliPhonia, un'originale formazione basata sull'organico previsto da Stravinskij per l'Histoire du soldat, opera che l'Ensemble ha già eseguito in importanti stagioni concertistiche come quella Sinfonica ed Operistica di Lecce e quella organizzata dalla Cantelli di Milano. Oltre all'Histoire du soldat, l'Ensemble PoliPhonia propone un repertorio di musica contemporanea di affermati compositori come De La Motte, Gorli, Hoc, con i quali ricerca un rapporto stretto e personale che lo aiuti a riproporre i brani esattamente come pensati dallo stesso autore.
Ha collaborato come clarinettista con l'Orchestra Sinfonica delle Marche e collabora con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Dal 1997 è docente di clarinetto presso l'Istituto musicale "B. Gigli" di Recanati.